
Ciao, sono Anna Rollando: sono nata a La Spezia, dove ho iniziato i miei studi musicali presso il Conservatorio locale, e poi mi sono diplomata in Viola al Conservatorio ‘G.Verdi’ di Milano. Ho vinto una borsa di studio biennale dell’allora Comunità Europea per il Corso di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, e ho avuto l’opportunità di studiare con grandi maestri, tra cui Bruno Pasquier e Sergiu Celibidache.
Da allora ho intrapreso un percorso musicale classico che mi ha portato a suonare in Orchestre Liriche e Sinfoniche in tutta Italia, esibendomi in grandi teatri italiani e mondiali.
Ma il mio interesse per la musica mi ha portato ad affrontare diversi generi e palcoscenici: da Massimo Ranieri a Franco Battiato, dal musical “Jesus Christ Superstar” al Tour Mondiale “Ten” con Ennio Morricone, e molti, molti altri.
E poi registrazioni in studio, spettacoli in teatro, trasmissioni televisive, eventi live…
Contemporaneamente mi sono laureata in Scienze e Tecnologie della Comunicazione presso l’Università La Sapienza di Roma, e in Lettere Arte Musica e Spettacolo.
E adesso, oltre ad insegnare, mi piace avvicinare alla musica classica e lirica (e alla bella musica in generale) tutti coloro che non hanno l’opportunità di ascoltarla e di conoscerla: tengo lezioni divulgative in forma di spettacolo teatrale, incontri di invito all’ascolto della musica e dell’opera lirica in ogni contesto, dai teatri alle scuole, dalle biblioteche ai centri culturali.
Ho creato “Cento Curiosità di Classica”, un progetto online di piccoli video divulgativi, e “Ti racconto l’Opera” che mi vede sul palco come voce narrante insieme a cantanti e musicisti per mettere in scena le opere più famose con semplici allestimenti, e invitare all’ascolto anche chi pensa di non avere dimestichezza con la lirica.
Ho scritto i libri di divulgazione musicale “Applaudire con i piedi. Segreti e curiosità della musica colta”, “Applaudire con i piedi 2. Il difficile e meraviglioso mestiere della musica”, e “Le invisibili signore della musica. Storie vere di artiste di talento”, editi da Graphofeel e il racconto ‘Assolo’ edito da DinoAudino editore.